Obbiettivi generali:
-
sentirsi parte attiva della comunità scolastica e territoriale attraverso la realizzazione di strumenti di pubblica utilità e la condivisione del proprio sapere
-
utilizzare le proprie conoscenze e competenze matematiche e scientifico/tecnologiche per risolvere problemi reali
-
sviluppare un atteggiamento attivo e consapevole nell’utilizzo delle nuove tecnologie
-
sviluppare il pensiero progettuale inteso come proficua interazione di: pensiero logico,capacità di problem posing e problem solving, pensiero creativo ed efficace
Obbiettivi formativi specifici:
• Lavorare su un progetto scolastico interessante e appassionante.
• Acquisire competenze nell’ambito del coding e della robotica.
• Sviluppare capacità di problem solving.
• Attivare le risorse degli studenti nell’ambito della creatività e dell’innovazione.
• Sviluppare capacità tecniche e scientifiche.
• Sperimentare il lavoro di gruppo collaborativo.
• Suscitare l’interesse degli studenti nei confronti della scienza e della tecnologia.
• Orientare verso professioni promettenti.
Metodologie e innovatività: la metodologia didattica per la realizzazione del progetto si basa, sulle elaborazioni del ben noto paradigma costruttivista (Piaget e Inhelder, 1966), successivamente rivisitato dall’approccio costruzionista di Papert (1980; 1993). I punti principali dell’innovatività si possono riassumere come segue:
-
Individuo come conoscitore attivo
-
Imparare facendo (Learning by doing)
-
Apprendimento situato
-
Condivisione dell’apprendimento (Cooperative learning)
-
Orientato al progetto
-
Figura del docente-tutor